top of page
SG_bn.jpg

Curriculum Vitae

Sara Ganassali

formazione

Visiting PhD

(Aprile - Luglio 2018)
Visiting PhD alla Aalborg Universitet, sede di Copenhagen (Danimarca)

Dottorato di Ricerca
(Novembre 2015 - Marzo 2019)
Dottorato di ricerca in Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito; Politecnico di Milano; Dipartimento ABC; Settore disciplinare ICAR-12.
Titolo: Measure and Limits. Critical analysis and definition of environmental LCA-based benchmarks in the construction sector


Laurea Magistrale in Architettura
(Politecnico di Milano, Settembre 2012 - Ottobre 2014)
Votazione 110 Lode/110 - Scuola di Architettura e Società, Indirizzo Progettazione Architettonica.


Laurea Triennale in Architettura
(Politecnico di Milano, Settembre 2009 - Settembre 2012)
Votazione 107/110 - Scuola di Architettura e Società, Scienze dell’Architettura.

Consulenza ambientale

Life Cycle Assessment di packaging

(Giugno 2021 - Gennaio 2021)

Studio Life Cycle Assessment (LCA) dalla culla al cancello di due flaconi in PET per l’industria farmaceutica.

Collaborazione con GET s.r.l.

Life Cycle Assessment di impianti

(Maggio 2021 - Agosto 2021)

Life Cycle Assessment (LCA) con confini “cradle-to-grave” di uno stabilizzatore di biogas – studio LCA comparativo per valutazione dei potenziali benefici ambientali in fase di uso.

Collaborazione con NIER Ingegneria S.p.A.

 

Life Cycle Assessment di corpi illuminanti

(Aprile 2021 - Settembre 2021)

Life Cycle Assessment (LCA) con confini “gradle-to-grave” di tre corpi illuminanti con tecnologia LED per illuminazione di spazi interni. Studio LCA finalizzato all’ottenimento della dichiarazione ambientale PEP ecopassport.

Collaborazione con NIER Ingegneria S.p.A.

Life Cycle Assessment di pannelli sandwich isolanti

(Aprile 2021 - Luglio 2021)

Life Cycle Assessment (LCA) con confini “gradle-to-grave” di sei linee di pannelli sandwich isolanti con cuore in lana di roccia. Studio LCA finalizzato all’ottenimento della dichiarazione ambientale EPD (program operator EPDItaly).

Collaborazione con NIER Ingegneria S.p.A.

Life Cycle Assessment di corpi illuminanti

(Ottobre 2020 - Gennaio 2021)

Life Cycle Assessment (LCA) di tre corpi illuminanti con tecnologia LED per illuminazione stradale pubblica.

Collaborazione con NIER Ingegneria S.p.A.

Life Cycle Assessment padiglione logistico

(Settembre 2020 - Dicembre 2020)

Life Cycle Assessment (LCA) di un polo logistico certificato LEED. Analisi delle stratigrafie costruttive e delle scelte architettoniche intraprese dal committente al fine di analizzare gli impatti ambientali ad essi correlati e ottenere il credito "Life Cycle Impact Reduction" di LEED v4 BD+C.
Collaborazione con GET s.r.l.

Carbon Footprint di organizzazione

(Dicembre 2019 - Settembre 2020)

Studio di Carbon Footprint (CF) di Organizzazione per la quantificazione delle emissioni GHG ed elaborazione di un piano di mitigazione e offsetting per la riduzione e la compensazione dei potenziali carichi ambientali.
Collaborazione con
LifeGate S.p.A.

Life Cycle Assessment padiglione logistico

(Maggio 2020 - Settembre 2020)

Life Cycle Assessment (LCA) di un polo logistico certificato LEED. Analisi delle stratigrafie costruttive e delle scelte architettoniche intraprese dal committente al fine di analizzare gli impatti ambientali ad essi correlati e ottenere il credito "Life Cycle Impact Reduction" di LEED v4 BD+C.
Collaborazione con GET s.r.l
.

EPD di Prodotto - Valvole 

(Dicembre 2019 - Maggio 2020)

Studio Life Cycle Assessment (LCA) di valvole in ottone e bronzo per Cav. Uff. Cimberio S.p.A. e realizzazione della dichiarazione ambientale di prodotti (EPD) certificata dal program operator norvegese EPD Norge.

Life Cycle Assessment padiglione logistico

(Maggio 2019 - Maggio 2020)

Life Cycle Assessment (LCA) di un polo logistico certificato LEED. Analisi delle stratigrafie costruttive e delle scelte architettoniche intraprese dal committente al fine di analizzare gli impatti ambientali ad essi correlati e ottenere il credito "Life Cycle Impact Reduction" di LEED v4 BD+C.
Collaborazione con GET s.r.l
.

Dottorato di ricerca
(Politecnico di Milano, Novembre 2015 - Ottobre 2019)
Tema: definizione di valori target ambientali (basati sulla metodologia LCA) nel settore delle
costruzioni italiano, dalla scala del prodotto alla scala dell’edificio

 

EPD di Prodotto - Lana di vetro

(Politecnico di Milano, Luglio 2019 - Ottobre 2019)

Studio Life Cycle Assessment (LCA) del prodotto lana di vetro per Saint-Gobain Italia-ISOVER e realizzazione di due dichiarazioni ambientali di prodotti (EPD) certificati da Environdec-The International EPD System.


Analisi Life Cycle Assessment per Expo Milano 2015 e Ministero dell’Ambiente
(Milano, Ottobre 2014 - Febbraio 2015)
Convenzione tra Politecnico di Milano e il Ministero dell’Ambiente. Analisi LCA dei Cluster “Isole, Mare e Cibo” per Expo Milano 2015 e realizzazione del report

Tirocinio di ricerca
(Milano, Dicembre 2014 - Giugno 2015)
Studio Life Cycle Assessment di architetture temporanee. Tema della ricerca: analisi LCA di differenti tecnologie dell’architettura temporanea e possibili scelte progettuali per l’implementazione dell’ecoefficienza di una soluzione abitativa temporanea.

Architettura e altri lavori

Appartamenti Spina Verde 2 - Progettazione degli spazi interni

(Lodi, 2020)

Progettazione degli spazi interni e degli arredi di un appartamento (quadrilocale) situato in un edificio residenziale nella città di Lodi (complesso Spina Verde).

Appartamenti Spina Verde - Progettazione degli spazi interni

(Lodi, 2018)

Progettazione degli spazi interni di un appartamento (trilocale) situato in un edificio residenziale nella città di Lodi (complesso Spina Verde)

Assistente alla didattica
(Milano, Marzo 2015 - Giugno 2018)
Assistente alla didattica al Politecnico di Milano nei corsi di Laurea Triennale e Magistrale:

  • Fondamenti di Tecnologia dell’Architettura

       (Febbraio-Giugno 2018) - (Marzo-Giugno 2017) - (Marzo-Giugno 2016) - (Marzo-Giugno 2015)

  • Laboratorio di Costruzione dell’Architettura

       (Settembre - Gennaio 2018)

  • Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura

       (Novembre 2016 - Gennaio 2017)


Social Media Manager
(Milano, Febbraio 2018 - Dicembre 2018)
Responsabile Social Media “Facebook”, “LinkedIn” e “Twitter” per Associazione Rete Italiana LCA

 

Graphic Designer
(Milano, Giugno 2015 - Giugno 2018)
Progettazione grafica per le Conferenze Nazionali/Internazionali organizzate da Associazione Rete Italiana LCA:

  • Life Cycle Thinking in decision-making for sustainability: from public policies to private businesses.

  • Resource Efficiency e Sustainable Development Goals: il ruolo del Life Cycle Thinking.

  • Life Cycle Thinking, sostenibilità ed economia circolare.

  • EXPO 2015 conference, LCA for “Feeding the planet and energy for life”.


Event Manager
(Milano & Stresa, Febbraio - Settembre 2015)
Organizzazione tecnica di tutte le procedure (abstract peer review, gestione partecipanti, segreteria organizzativa) per la Conferenza Internazionale di Assciazione Rete Italiana LCA e Joint Research Center (JRC) di Ispra: EXPO 2015 conference, LCA for “Feeding the planet and energy for life”.

 

Disegnatrice tecnica
(Milano, Giugno 2014 - Marzo 2017)
Rielaborazione grafica di disegni tecnici e di dettaglio di progetti di architettura in accompagnamento agli articoli redatti dai Professori Arch. Andrea Campioli e Monica Lavagna per la rivista “Costruire in Laterizio”:

  • Costruire in Laterizio 177 (Dicembre 2018) - Abitare collettivo

  • Costruire in Laterizio 174 (Marzo 2018) - Aperture murarie

  • Costruire in Laterizio 173 (Dicembre 2017) - Onde murarie tra terra e cielo

  • Costruire in Laterizio 172 (Settembre 2017) - Murature e trasparenze

  • Costruire in Laterizio 170 (Marzo 2017) - Percorsi in laterizio

  • Costruire in Laterizio 169 (Novembre 2016) - Un involucro di vetro e cotto

  • Costruire in Laterizio 166 (Marzo 2016) - Una casa faccia a vista

  • Costruire in Laterizio 164 (Ottobre 2015) - Proctor e Matthews in dettaglio

  • Costruire in Laterizio 158 (Giugno 2014) - Una pelle di tegole e mattoni

Ricerca scientifica

bottom of page