
Life Cycle Assessment
LCA
Cos'è e come si calcola
La metodologia Life Cycle Assessment (LCA) permette la quantificazione di molteplici impatti ambientali emessi durante il ciclo di vita di un prodotto o di un sistema. Il metodo LCA analizza nel dettaglio i flussi di materia e di energia in ingresso e in uscita, quantificando gli impatti causati sull'ambiente da tutte le attività antropiche connesse al prodotto-sistema, aiutando l'Azienda o l'Organizzazione nella gestione ambientale e nel suo sviluppo sostenibile.
Il ciclo di vita di un prodotto/sistema comprende tutte le attività che riguardano l'estrazione e l'elaborazione delle materie prime, il loro trasporto al sito di produzione, la realizzazione, il trasporto verso gli utilizzatori finali, l'uso e lo smaltimento al termine della vita utile. In base alle attività incluse nel ciclo di vita è possibile ottenere analisi "dalla culla al cancello" (cradle-to-gate), "dalla culla alla tomba" (cradle-to-grave) e "dalla culla alla culla" (cradle-to-cradle) considerando in aggiungta i benefici derivanti dal riuso o dal riciclo di specifici prodotti.
L'esecuzione del metodo LCA ha come riferimento normativo le norme UNI EN ISO 14040 (Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Principi e quadro di riferimento) e UNI EN ISO 14044 (Valutazione del ciclo di vita , Requisiti e Linee guida).
Lo studio LCA si articola in 4 fasi:
-
Definizione dell'obiettivo e dell'ambito (Goal and Scope definition).
-
Analisi dettagliata dell'inventario del ciclo di vita (Life Cycle Inventory - LCI), con la raccolta dei flussi in ingresso e in uscitalungo tutto il ciclo di vita del prodotto o del sistema analizzato.
-
Valutazione degli impatti ambientali associati ai flussi (Life Cycle Impact Assessment - LCIA).
-
Interpretazione dei risultati delle fasi precedenti dello studio in relazione agli obiettivi dello studio (Life Cycle Interpretation)
Vantaggi del calcolo del ciclo di vita
La quantificazione degli impatti ambientali mediante lo studio del ciclo di vita (LCA) permette alle Organizzazioni e alle Aziende di monitorare la propria filiera produttiva e di fornitura servizi, per poi avviare percorsi di gestione delle emissioni e diminuire progressivamente le emissioni inquinanti.
I vantaggi aggiuntivi sono:
-
la possibilità di identificare hot spot nella filiera e nei processi produttivi, evidenziando flussi o attività responsabili della produzione di elevate quantità di emissioni inquinanti;
-
la possibilità di supportare decisioni interne relative alla riduzione degli impatti grazie al miglioramento delle performance ambientali di processi e prodotti durante l'intero ciclo di vita (valutando gli effetti di possibili strategie e soluzioni);
-
la possibilità di iniziare percorsi di Economia Circolare, grazie allo studio di una nuova "filiera green", e di certificazioni EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto);
-
la possibilità di supportare azioni di green marketing e comunicazioni ambientali mirate grazie a risultati obiettivi.
In cosa ti possiamo aiutare
Il nostro aiuto può essere utile per:
-
quantificare le emissioni ambientali associate al ciclo di vita di prodotti, servizi e sistemi complessi;
-
individuazione di hotspot e attività che comportano alti consumi e impatti ambientali;
-
individuazione di strategie e interventi di miglioramento delle performance ambientali;
-
individuazione di strategie e interventi di riduzione dei conumi e delle emissioni ambientali.