top of page

Concorsi di idee

Call 4social innovation

call 4 social innovation

1° premio al Concorso “Call 4 social innovation” insieme all'associazione culturale Urban Landscape Hub. Riqualificazione funzionale, estetica e percettiva degli spazi esterni della sede di FabriQ a Quarto Oggiaro milanese, generando benessere sociale, economico ed ambientale.

Gruppo: Urban Landscape Hub (Arch. Sara Ganassali inclusa nel gruppo)

Fabriq.png
16265316_595139864017570_401305438820761
Parco delle Lettere

c'è posto per te - parco delle lettere

Il progetto prevede la realizzazione di un parallelepipedo quadrato 2,40 x 2,40 x 0,50 m che possa rispondere a diverse esigenze creative di scrittura, lettura, studio e gruppi di riflessione. Infatti è semplice da spostare e ruotare, e al contempo sicuro per i fruitori. Si tratta una serie di moduli che possono persistere anche in aree non controllate ad uso dei cittadini amanti della lettura.

Gruppo: Urban Landscape Hub (Arch. Sara Ganassali inclusa nel gruppo)

Vista 3.jpg
Vista 2.jpg
Vista 4_con video.jpg
Vista 1.jpg
Vista 5.jpg
Cebada

mercato per plaza cebada

Progetto del nuovo Mercato della Cebada a Madrid. La piazza diventa un luogo dove si esprime il binomio 'voglia di

libertà-voglia di raccoglimento interiore', in un rapporto spazio-tempo dato da un semplice gesto architettonico dato da Segni e Tracce.

Gruppo: Arch. Sara Ganassali, Arch. Martina Geroni, Arch. Giuseppe Sambusida

TAVOLA 1 CONC.jpg
TAVOLA 2 CONC.jpg
TAVOLA 3 CONC.jpg
Canottieri Loves Green

canottieri loves green

Canottieri Loves Green è il progetto che prevede la realizzazione di nuove strutture sportive e di benessere sostenibili per l’ambiente atte all’ampliamento della sede Canottieri Adda di Lodi, con l’obiettivo di incrementare i servizi offerti dal circolo e di rendere fruibili gli impianti ad un maggiore numero di soci. I nuovi edifici contengono al loro interno il palazzetto polifunzionale e i servizi ad esso connesso, aree dedicate ad attività sportive per il fitness a corpo libero, una palestra attrezzata, nuovi spogliatoi maschili e femminili (per i soci) e un centro benessere/spa.

Gruppo: Arch. Sara Ganassali, Arch. Davide Cerati

Viste: Arch. Federica Quintavalle

TAVOLE.jpg
TAVOLE2.jpg
Parco delle Torri

parco delle torri

Parco delle Torri (Salerno) consentiva di elaborare una strategia progettuale basata sulla riscoperta delle tradizioni storiche della città, che in una serie di percorsi in mezzo al verde, mette a sistema lo spazio pubblico ridonato ai cittadini. Si ritrova in questo modo una connessione continua tra acqua e terra, tra mare e collina, rilanciando un luogo che può divenire un simbolo urbano, diurno e notturno, di aiuto per la comunità, cercando analogamente di portare alla riqualificazione degli altri spazi pubblici, piazze e aree marginali della città.

Gruppo: Arch. Sara Ganassali, Arch. Michele Paleari

Salerno 1.jpg
Salerno 2.jpg
Salerno 3.jpg

make your mark in milan

Make your mark in Milan

L’idea su cui si fonda il tema principale del progetto è quella di riscoprire e vivere la complessità del rapporto fra uomo e cibo, la quale non può essere ridotta a semplici contenuti disciplinari prescindendo dalla capacità che ha il cibo di creare profonde dinamiche relazionali. L’educazione alimentare, simbolo dei nuovi scambi interpersonali tra cittadini del mondo, non può essere soltanto tradotta in termini di regole nutrizionali, ma deve tener conto anche delle rappresentazioni individuali, sociali e culturali di cui sono portatori i comportamenti alimentari dei singoli soggetti. Il tema del “cibo per tutti” sviluppato ora da Expo Milano 2015 potrà trovare luogo permanente all’interno del padiglione della Fiera, i cui spazi diverranno luogo di incontro per promuovere la cura dell’alimentazione, benessere personale, costruire relazioni significative e riscoprire la propria identità in rapporto al cibo.

Gruppo: Arch. Sara Ganassali, Arch. Federica Quintavalle

2015.Prospetto viale scarampo-02.jpg
2015.01.15_Prospetto principale-02.jpg
dettagli.jpg
dettagli2.jpg
bottom of page