top of page
Fern%20Leaves%20_edited.jpg

Carbon Footprint

Cos'è e come si calcola

La Carbon Footprint (impronta di carbonio) misura la quantità di emissioni ad effetto serra (Greenhouse gas - GHG) generate da prodotti, servizi e/o Organizzazioni.

Conoscere la quantità di emissioni è un traguardo importante poichè consente di comprendere dove e quanto un prodotto, un servizio o una Organizzazione impatta durante il proprio ciclo di vita e come poter ridurre gli impatti sull'ambiente mediante l'applicazione di strategie che possano aumentare le chance di successo a vantaggio dell’identità aziendale e dell’ambiente.

La Carbon Footprint relativa alle Organizzazioni si struttura secondo le direttive contenute nelle norme UNI EN ISO 14064-1 (Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione), UNI EN ISO 14064-2 (Gas ad effetto serra - Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell'aumento della loro rimozione) e UNI EN ISO 14064-3 (Gas ad effetto serra - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serrache illustrano come quantificare e rendicontare, ridurre e assorbire, validare e verificare le emissioni GHG

La Carbon Footprint dei prodotti segue invece le direttive della norma UNI EN ISO 14067 [Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione], che si uniforma alle direttive contenute nelle norme UNI EN ISO 14040 e UNI EN ISO 14044 legate alla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA).

Sono quattro le macro-fasi della Carbon Footprint:

  1. Misurazione delle emissioni GHG prodotte dai processi aziendali e di realizzazione dei prodotti-servizi. I valori di emissione vengono convertiti in tonnellate di CO2 equivalente e poi inseriti nell’inventario delle emissioni di gas serra.
     

  2. Riduzione dell’impronta di carbonio grazie all'attuazione di tutte le azioni e strategie di sostenibilità volte alla dimunizione delle emissioni GHG.
     

  3. Compensazione delle emissioni che non è possibile eliminare, o ridurre, al fine di migliorare la qualità dell’aria e del territorio circostante.
     

  4. Comunicazione delle emissioni e del piano di mitigazione e compensazione, al fine di informare clienti e stakeholder del proprio impegno ambientale (e sociale).

Vantaggi della Carbon Footprint 

La quantificazione delle emissioni di carbonio mediante Carbon Footprint permette alle Organizzazioni di monitorare la propria filiera produttiva e di fornitura servizi, per poi avviare percorsi di gestione delle emissioni e diminuire progressivamente le emissioni GHG. Grazie alla mappatura della propria impronta di carbonio è possibile realizzare un inventario delle emissioni per monitorare e gestire annualmente il carico ambientale.

I vantaggi e i benfici che la Carbon Footprint può comportare alle Organizzazioni e alle Aziende possono essere riassunti in:
 

  • miglioramento della performance ambientale dei propri prodotti e servizi, con l'opportunità di creare una filiera green e una migliore visibilità nei confronto del consumatore finale;

  • promozione di consapevolezza, trasparenza e credibilità, grazie alla quantificazione e alla rendicontazione delle emissioni GHG;

  • aumento della green corporate reputation e delle chance di collaborazioni professionali con Aziende e clienti che richiedono una magggiore sensibilità alle questioni ambientali;

  • accesso ad agevolazioni fiscali nazionali e internazionali;

  • creazione di modelli di monitoraggio, gestione miglioramento graduale delle performance ambientali (con conseguente risparmio economico); 

  • contribuire al raggiungimento degli obiettivi internazionali di lotta al Climate Change (Cambiamento Climatico);

In cosa ti possiamo aiutare

Il nostro aiuto può essere utile per:

  • quantificare le emissioni GHG dei prodotti e dei servizi;

  • individuazione di hotspot e attività che comportano alti consumi e impatti ambientali;

  • individuazione di strategie e interventi di miglioramento delle performance ambientali;

  • individuazione di strategie e interventi di riduzione dei conumi e delle emissioni GHG.

Contattaci per maggiori informazioni

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page